![Leonard Baskin artista](https://cdn.shopify.com/s/files/1/1046/8820/files/baskin-leonard-pittore.jpg?v=1736949227)
Leonard Baskin è una figura fondamentale nell'arte del XX secolo, conosciuto per la sua straordinaria versatilità come scultore, incisore, grafico e fondatore della Gehenna Press. Nato il 15 agosto 1922 nel New Jersey, Leonard Baskin si contraddistinse fin dalla giovane età per la sua inclinazione verso le arti figurative e la sua visione anticonvenzionale, che lo portarono a contrastare apertamente il movimento espressionista astratto dominante durante gran parte della sua carriera.
Figlio di un rabbino, Leonard Baskin crebbe in un ambiente che stimolò la sua riflessione sui grandi temi della vita e della mortalità. Questi argomenti diventarono poi centrali nella sua opera artistica. Studiò arte alla New School for Social Research di New York e all'Università di Yale, dove fondò la Gehenna Press nel 1942. Questa casa editrice di belle arti divenne un punto di riferimento per la produzione di libri d'arte, stampando opere di autori come Sylvia Plath, Ted Hughes, James Baldwin e Anthony Hecht.
La Gehenna Press, fondata da Leonard Baskin mentre era ancora uno studente, rimase attiva fino alla sua morte nel 2000. Prendendo ispirazione dai libri illustrati di William Blake, Leonard Baskin decise di imparare a stampare e realizzare libri di alta qualità artistica. Il nome della stamperia deriva da un verso del Paradise Lost di John Milton, un riferimento alla "nera Gehenna" come simbolo dell'inferno. In oltre cinque decenni, la Gehenna Press produsse più di 100 opere, guadagnandosi un posto di rilievo nel panorama delle case editrici d'arte. I libri stampati includevano spesso xilografie e litografie che riflettevano lo stile inconfondibile di Leonard Baskin, caratterizzato da un uso audace del bianco e nero e da un’estetica drammatica e grottesca.
Leonard Baskin si considerava innanzitutto uno scultore, anche se eccelleva in molte altre forme d'arte, tra cui l'acquerello, la pittura e la stampa. Le sue opere figurative si distinguevano per la loro capacità di affrontare temi profondi e complessi come la mortalità, l'Olocausto e le questioni sociali.
Una delle sue sculture più monumentali è The Funeral Cortege, un'opera in bronzo che adorna il Franklin Delano Roosevelt Memorial a Washington, DC. Questo lavoro rappresenta un corteo funebre che simboleggia il lutto collettivo e la memoria. Un'altra opera significativa è il bassorilievo di 30 piedi commissionato per lo stesso memoriale, completato nel 1994. Leonard Baskin è anche ricordato per la statua in bronzo di una figura seduta eretta nel 1994 per l'Holocaust Memorial ad Ann Arbor, Michigan.
Le xilografie e le stampe su legno di Leonard Baskin erano spesso di grandi dimensioni e raffiguravano figure umane e animali in modi che spaziavano dal naturalistico al fantastico. Le sue opere sono caratterizzate da una visione grottesca e talvolta inquietante, con figure gonfie o deformate che rappresentano una profonda riflessione sulla condizione umana. Nonostante il predominio dell'espressionismo astratto nella scena artistica dell'epoca, Leonard Baskin rimase fedele alla rappresentazione figurativa, convinto che essa fosse l'unico mezzo per esprimere l'universalità e l'unicità dell’essere umano.
Leonard Baskin si dichiarò sempre un sostenitore della tradizione artistica figurativa. In una citazione ripresa dal New York Times, spiegò: “La figura umana è l'immagine di tutti gli uomini e di un uomo solo. Contiene tutto e può esprimere tutto.” Questo approccio lo portò a essere definito dallo stesso New York Times come “Scultore di Stark Memorials”, grazie alla sua abilità di evocare emozioni profonde attraverso l’arte figurativa.
Leonard Baskin collaborò con alcuni dei più grandi poeti del suo tempo, tra cui Ted Hughes e Sylvia Plath. La sua amicizia con Ted Hughes fu particolarmente significativa; illustrò il volume di poesie Crow nel 1970 e altre opere come A Primer of Birds pubblicato dalla Gehenna Press nel 1981. Sylvia Plath dedicò a Leonard Baskin la poesia “Sculptor” nella raccolta The Colossus and Other Poems (1960). Tra gli altri autori che collaborarono con la Gehenna Press vi sono James Baldwin, Anthony Hecht e Ruth Fainlight. Le loro opere, abbinate alle incisioni di Leonard Baskin, rappresentano un connubio unico di arte e letteratura. Nel 1992, una retrospettiva di 50 anni di libri della Gehenna Press fece il giro degli Stati Uniti, includendo una grande mostra alla Biblioteca del Congresso.
Nel 1974, Leonard Baskin si trasferì con la sua famiglia in Gran Bretagna per essere vicino a Ted Hughes. Durante il suo soggiorno a Lurley Manor, nel Devon, continuò a creare opere di grande impatto e a collaborare con artisti e poeti di fama internazionale. Dopo alcuni anni, tornò negli Stati Uniti nel 1984 e insegnò presso l'Hampshire College di Amherst, Massachusetts.
Le sue opere sono oggi conservate in alcune delle più prestigiose collezioni pubbliche e private del mondo, tra cui l'Amon Carter Museum di Fort Worth, l'Hirshhorn Museum and Sculpture Garden di Washington, e il Museum of Modern Art di New York.
Leonard Baskin morì il 3 giugno 2000, lasciando un’eredità artistica straordinaria. Il suo lavoro continua a ispirare generazioni di artisti, stampatori e scultori. La sua visione artistica, incentrata sulla figura umana e sul potere espressivo della tradizione figurativa, rimane un faro per chiunque creda nel potere dell’arte di affrontare temi universali e di influenzare profondamente gli individui.
In un'epoca dominata dall'astrattismo, Leonard Baskin scelse di rimanere fedele ai suoi ideali, dimostrando che l'arte figurativa può essere altrettanto rivoluzionaria. Attraverso le sue sculture monumentali, i suoi libri d'artista e le sue incisioni, Leonard Baskin ha ridefinito il ruolo dell'artista come cronista della condizione umana. Il suo impegno per l’arte e la sua dedizione al lavoro figurativo rappresentano un esempio luminoso di come l’arte possa essere un mezzo potente per esplorare e comprendere l’umanità in tutte le sue sfaccettature.
Ti piace Leonard Baskin?
Per ricevere gli ultimi aggiornamenti di questo artista, lascia la tua email qui sotto:![](http://emporiumart.com/cdn/shop/files/leonard-baskin-quotazioni.jpg?v=1736951328&width=5760)