-
ADAMI Valerio
-
AFRO Basaldella
-
AGNETTI Vincenzo
-
ALBERTI Rafael
-
ALINARI Luca
-
ALVIANI Getulio
-
ANGELI Franco
-
ANNIGONI Pietro
-
ASIS Antonio
-
ATTARDI Ugo
-
AVATI Mario
-
BACOSI Manlio
-
BAJ Enrico
-
BARTOLINI Luigi
-
BARUCHELLO Gianfranco
-
BASALDELLA Mirko
-
BEECROFT Vanessa
-
BENAGLIA Enrico
-
BENVENUTI Riccardo
-
BIANCHI BARRIVIERA Lino
-
BOETTI Alighiero
-
BONALUMI Agostino
-
BONICHI Gino
-
BORRA Pompeo
-
BRADLEY Martin
-
BRINDISI Remo
-
BRUNORI Enzo
-
BUCCI Anselmo
-
BUFFET Bernard
-
BURRI Alberto
-
BUZZATI Dino
-
CAFFE' Nino
-
CALANDRI Mario
-
CAMPIGLI Massimo
-
CANTATORE Domenico
-
CAPOGROSSI Giuseppe
-
CAPPELLI Giovanni
-
CARUSO Bruno
-
CASCELLA Michele
-
CASCELLA Pietro
-
CASCELLA Tommaso
-
CASSINARI Bruno
-
CASTELLANI Enrico
-
CASTELLANI Leonardo
-
CATTELAN Maurizio
-
CECCOBELLI Bruno
-
CEROLI Mario
-
CESETTI Giuseppe
-
CHAPPEL Edouard
-
CHIA Sandro
-
CHIN Hsiao
-
CIGHERI Franco
-
CIONINI Anna
-
CLAVE' Antoni
-
COLLA Ettore
-
CONSAGRA Pietro
-
CONTI Primo
-
CORNEILLE Guillaume
-
COSTA Franco
-
COTANI Paolo
-
CUCCHI Enzo
-
DADAMAINO
-
DALLE CESTE Piero
-
DANIELI Giuseppe
-
DE DOMINICIS Gino
-
DE FILIPPI Ferruccio
-
DE GREGORIO Giuseppe
-
DE MARIA Nicola
-
DE ROSA Raffaele
-
DEL RE Marco
-
DINE Jim
-
DIODATO Baldo
-
DORAZIO Piero
-
EMPRIN Giuliano
-
FALKENSTEIN Claire
-
FAZZINI Pericle
-
FERRONI TOMMASI Riccardo
-
FESTA Tano
-
FINNE Ferdinand
-
FIORONI Giosetta
-
FISSORE Daniele
-
FIUME Salvatore
-
FOLON Jean Michel
-
FRAI Felicita
-
FRANCESCHI Kiki
-
FRIEDLAENDER Johnni
-
FUCHS Ernst
-
GENTILINI Franco
-
GIANBECCHINA
-
GIBSON Ralph
-
GILARDI Piero
-
GUARIENTI Carlo
-
GUCCIONE Piero
-
GUIDI Virgilio
-
GUTTUSO Renato
-
HENRY Maurice
-
ISGRO' Emilio
-
KOSTABI Mark
-
ADAMI Valerio
-
AFRO Basaldella
-
AGNETTI Vincenzo
-
ALBERTI Rafael
-
ALINARI Luca
-
ALVIANI Getulio
-
ANGELI Franco
-
ANNIGONI Pietro
-
ASIS Antonio
-
ATTARDI Ugo
-
AVATI Mario
-
BACOSI Manlio
-
BAJ Enrico
-
BARTOLINI Luigi
-
BARUCHELLO Gianfranco
-
BASALDELLA Mirko
-
BEECROFT Vanessa
-
BENAGLIA Enrico
-
BENVENUTI Riccardo
-
BIANCHI BARRIVIERA Lino
-
BOETTI Alighiero
-
BONALUMI Agostino
-
BONICHI Gino
-
BORRA Pompeo
-
BRADLEY Martin
-
BRINDISI Remo
-
BRUNORI Enzo
-
BUCCI Anselmo
-
BUFFET Bernard
-
BURRI Alberto
-
BUZZATI Dino
-
CAFFE' Nino
-
CALANDRI Mario
-
CAMPIGLI Massimo
-
CANTATORE Domenico
-
CAPOGROSSI Giuseppe
-
CAPPELLI Giovanni
-
CARUSO Bruno
-
CASCELLA Michele
-
CASCELLA Pietro
-
CASCELLA Tommaso
-
CASSINARI Bruno
-
CASTELLANI Enrico
-
CASTELLANI Leonardo
-
CATTELAN Maurizio
-
CECCOBELLI Bruno
-
CEROLI Mario
-
CESETTI Giuseppe
-
CHAPPEL Edouard
-
CHIA Sandro
-
CHIN Hsiao
-
CIGHERI Franco
-
CIONINI Anna
-
CLAVE' Antoni
-
COLLA Ettore
-
CONSAGRA Pietro
-
CONTI Primo
-
CORNEILLE Guillaume
-
COSTA Franco
-
COTANI Paolo
-
CUCCHI Enzo
-
DADAMAINO
-
DALLE CESTE Piero
-
DANIELI Giuseppe
-
DE DOMINICIS Gino
-
DE FILIPPI Ferruccio
-
DE GREGORIO Giuseppe
-
DE MARIA Nicola
-
DE ROSA Raffaele
-
DEL RE Marco
-
DINE Jim
-
DIODATO Baldo
-
DORAZIO Piero
-
EMPRIN Giuliano
-
FALKENSTEIN Claire
-
FAZZINI Pericle
-
FERRONI TOMMASI Riccardo
-
FESTA Tano
-
FINNE Ferdinand
-
FIORONI Giosetta
-
FISSORE Daniele
-
FIUME Salvatore
-
FOLON Jean Michel
-
FRAI Felicita
-
FRANCESCHI Kiki
-
FRIEDLAENDER Johnni
-
FUCHS Ernst
-
GENTILINI Franco
-
GIANBECCHINA
-
GIBSON Ralph
-
GILARDI Piero
-
GUARIENTI Carlo
-
GUCCIONE Piero
-
GUIDI Virgilio
-
GUTTUSO Renato
-
HENRY Maurice
-
ISGRO' Emilio
-
KOSTABI Mark
Spiacenti, non ci sono prodotti in questa collezione.
Domenico Cantatore | Grafica originale, litografie, acqueforti, opere uniche, disegni e dipinti
BIOGRAFIA Domenico Cantatore (Ruvo di Puglia, 16 marzo 1906 – Parigi, 22 maggio 1998) è stato un pittore, illustratore e scrittore italiano. Nato e cresciuto a Ruvo di Puglia, fu l'ultimo figlio di una famiglia composta da otto fratelli. Patì la fame e la povertà, tuttavia a 18 anni, sotto la spinta di Benedetto Nardi, divenne decoratore di stanze. Dalla Puglia però nel 1922 si trasferisce prima a Roma, dove raggiunge suo fratello Giuseppe Cantatore (1892-1942), anch’egli pittore, e poi a Milano nel 1925, dove inizia a dipingere e a frequentare il gruppo di artisti legati al movimento artistico e letterario Corrente e nel 1930 tiene la sua prima personale alla Galleria d'arte moderna. Nel capoluogo lombardo divenne stretto amico di Carlo Carrà, Alfonso Gatto, Leonardo Sinisgalli del Premio Nobel per la letteratura Salvatore Quasimodo e del candidato al premio Nobel nel medesimo settore Hrand Nazariantz, poeta armeno esule in Puglia dopo il genocidio armeno, cui dedicò tra l'altro un ritratto oggi disperso di cui restano alcune riproduzioni fotografiche. Fu amico intimo soprattutto di Raffaele Carrieri, pugliese come lui. Grazie all'aiuto di un amico, nel 1932 si trasferì povero a Parigi, dove conobbe a fondo gli impressionisti, nonché la pittura di Pablo Picasso, Amedeo Modigliani ed Henri Matisse, dunque la corrente dei fauves. Qui incontrò anche gli italiani Carlo Levi e Filippo de Pisis, ma del periodo parigino restano solo un quaderno e qualche acquaforte puntasecca (tecnica incisoria). Tornato a Milano, nel 1934 espose alla Galleria del Milione i disegni del periodo parigino. Continua a leggere. |