-
ADAMI Valerio
-
AFRO Basaldella
-
AGNETTI Vincenzo
-
ALBERTI Rafael
-
ALINARI Luca
-
ALVIANI Getulio
-
ANGELI Franco
-
ANNIGONI Pietro
-
ASIS Antonio
-
ATTARDI Ugo
-
AVATI Mario
-
BACOSI Manlio
-
BAJ Enrico
-
BARTOLINI Luigi
-
BARUCHELLO Gianfranco
-
BASALDELLA Mirko
-
BEECROFT Vanessa
-
BENAGLIA Enrico
-
BENVENUTI Riccardo
-
BIANCHI BARRIVIERA Lino
-
BOETTI Alighiero
-
BONALUMI Agostino
-
BONICHI Gino
-
BORRA Pompeo
-
BRADLEY Martin
-
BRINDISI Remo
-
BRUNORI Enzo
-
BUCCI Anselmo
-
BUFFET Bernard
-
BURRI Alberto
-
BUZZATI Dino
-
CAFFE' Nino
-
CALANDRI Mario
-
CAMPIGLI Massimo
-
CANTATORE Domenico
-
CAPOGROSSI Giuseppe
-
CAPPELLI Giovanni
-
CARUSO Bruno
-
CASCELLA Michele
-
CASCELLA Pietro
-
CASCELLA Tommaso
-
CASSINARI Bruno
-
CASTELLANI Enrico
-
CASTELLANI Leonardo
-
CATTELAN Maurizio
-
CECCOBELLI Bruno
-
CEROLI Mario
-
CESETTI Giuseppe
-
CHAPPEL Edouard
-
CHIA Sandro
-
CHIN Hsiao
-
CIGHERI Franco
-
CIONINI Anna
-
CLAVE' Antoni
-
COLLA Ettore
-
CONSAGRA Pietro
-
CONTI Primo
-
CORNEILLE Guillaume
-
COSTA Franco
-
COTANI Paolo
-
CUCCHI Enzo
-
DADAMAINO
-
DALLE CESTE Piero
-
DANIELI Giuseppe
-
DE DOMINICIS Gino
-
DE FILIPPI Ferruccio
-
DE GREGORIO Giuseppe
-
DE MARIA Nicola
-
DE ROSA Raffaele
-
DEL RE Marco
-
DINE Jim
-
DIODATO Baldo
-
DORAZIO Piero
-
EMPRIN Giuliano
-
FALKENSTEIN Claire
-
FAZZINI Pericle
-
FERRONI TOMMASI Riccardo
-
FESTA Tano
-
FINNE Ferdinand
-
FIORONI Giosetta
-
FISSORE Daniele
-
FIUME Salvatore
-
FOLON Jean Michel
-
FRAI Felicita
-
FRANCESCHI Kiki
-
FRIEDLAENDER Johnni
-
FUCHS Ernst
-
GENTILINI Franco
-
GIANBECCHINA
-
GIBSON Ralph
-
GILARDI Piero
-
GUARIENTI Carlo
-
GUCCIONE Piero
-
GUIDI Virgilio
-
GUTTUSO Renato
-
HENRY Maurice
-
ISGRO' Emilio
-
KOSTABI Mark
-
ADAMI Valerio
-
AFRO Basaldella
-
AGNETTI Vincenzo
-
ALBERTI Rafael
-
ALINARI Luca
-
ALVIANI Getulio
-
ANGELI Franco
-
ANNIGONI Pietro
-
ASIS Antonio
-
ATTARDI Ugo
-
AVATI Mario
-
BACOSI Manlio
-
BAJ Enrico
-
BARTOLINI Luigi
-
BARUCHELLO Gianfranco
-
BASALDELLA Mirko
-
BEECROFT Vanessa
-
BENAGLIA Enrico
-
BENVENUTI Riccardo
-
BIANCHI BARRIVIERA Lino
-
BOETTI Alighiero
-
BONALUMI Agostino
-
BONICHI Gino
-
BORRA Pompeo
-
BRADLEY Martin
-
BRINDISI Remo
-
BRUNORI Enzo
-
BUCCI Anselmo
-
BUFFET Bernard
-
BURRI Alberto
-
BUZZATI Dino
-
CAFFE' Nino
-
CALANDRI Mario
-
CAMPIGLI Massimo
-
CANTATORE Domenico
-
CAPOGROSSI Giuseppe
-
CAPPELLI Giovanni
-
CARUSO Bruno
-
CASCELLA Michele
-
CASCELLA Pietro
-
CASCELLA Tommaso
-
CASSINARI Bruno
-
CASTELLANI Enrico
-
CASTELLANI Leonardo
-
CATTELAN Maurizio
-
CECCOBELLI Bruno
-
CEROLI Mario
-
CESETTI Giuseppe
-
CHAPPEL Edouard
-
CHIA Sandro
-
CHIN Hsiao
-
CIGHERI Franco
-
CIONINI Anna
-
CLAVE' Antoni
-
COLLA Ettore
-
CONSAGRA Pietro
-
CONTI Primo
-
CORNEILLE Guillaume
-
COSTA Franco
-
COTANI Paolo
-
CUCCHI Enzo
-
DADAMAINO
-
DALLE CESTE Piero
-
DANIELI Giuseppe
-
DE DOMINICIS Gino
-
DE FILIPPI Ferruccio
-
DE GREGORIO Giuseppe
-
DE MARIA Nicola
-
DE ROSA Raffaele
-
DEL RE Marco
-
DINE Jim
-
DIODATO Baldo
-
DORAZIO Piero
-
EMPRIN Giuliano
-
FALKENSTEIN Claire
-
FAZZINI Pericle
-
FERRONI TOMMASI Riccardo
-
FESTA Tano
-
FINNE Ferdinand
-
FIORONI Giosetta
-
FISSORE Daniele
-
FIUME Salvatore
-
FOLON Jean Michel
-
FRAI Felicita
-
FRANCESCHI Kiki
-
FRIEDLAENDER Johnni
-
FUCHS Ernst
-
GENTILINI Franco
-
GIANBECCHINA
-
GIBSON Ralph
-
GILARDI Piero
-
GUARIENTI Carlo
-
GUCCIONE Piero
-
GUIDI Virgilio
-
GUTTUSO Renato
-
HENRY Maurice
-
ISGRO' Emilio
-
KOSTABI Mark
Paul Wunderlich | Grafica originale, litografie, acqueforti, opere uniche, disegni e dipinti
BIOGRAFIA Paul Wunderlich (Eberswalde, 10 marzo 1927 – Saint-Pierre-de-Vassols, 6 giugno 2010) è stato un artista tedesco. Wunderlich ha frequentato la classe di grafica sotto Willi Titze al Landeskunstschule ad Amburgo (1947-1951). Dopo aver terminato gli studi, è stato nominato insegnante di tecniche grafiche tra il 1951 e il 1960, in particolare l'insegnamento delle tecniche di incisione e litografia. Dal 1960-1963 ha vissuto e lavorato a Parigi. È tornato ad Amburgo nel 1963, a seguito di una chiamata come professore alla Hochschule der Bildenden Künste. La seconda metà del 1960 è stato caratterizzato da esperimenti con varie tecniche. Nel 1964 partecipa a documenta 3. A partire dal 1980 il lavoro di Wunderlich si èconcentrato sulla scultura. Paul Wunderlich è considerato il più importante rappresentante del Realismo magico. Continua a leggere. |